Lo sviluppo ecosostenibile mira al rinnovamento delle risorse e al continuo riciclo dei materiali affinché il consumo di una risorsa possa essere utile a lasciare alle generazioni future un pianeta protetto e un ambiente più sano.

Il rispetto dell’ambiente è un atteggiamento e un comportamento che va attuato quotidianamente in tutto ciò che si fa. 

Anche la scelta dell’arredare casa, può essere una scelta ecosostenibile che mira a contribuire al rispetto del nostro Pianeta: dalle materie prime impiegate per la fornitura delle fonti energetiche fino alla scelta di serramenti e infissi.

Oggi sul mercato troviamo svariati materiali per la costruzione degli infissi:

Tra gli elementi disponibili in commercio ecosostenibili troviamo sicuramente il legno e l’alluminio.

Il legno è senza dubbio una delle soluzioni migliori. 

Essendo una risorsa naturale che si rigenera continuamente e non si esaurisce mai, scegliendo degli infissi in legno si ha la certezza di fare una scelta green.

Innanzitutto perché, come abbiamo detto prima, è un materiale ecologico e poi perché il legno, prevedendo una lavorazione artigianale, riduce la catena di montaggio risparmiando elettricità e acqua e limitando emissioni dannose per l’ambiente. 

Altro elemento importante per decidere di optare per i serramenti in legno è il consumo dei materiali di scarto: infatti gli scarti vengono riciclati e utilizzati per combustibili come pellet o parquet lamellari. 

Inoltre anche i residui di segatura vengono utilizzati per lattiere di animali o per elementi che riguardano le pulizie industriali, grazie al loro potere assorbente.

Altro elemento da non sottovalutare è che il legno è un eccellente isolante termico. Questa caratteristica del materiale consentirà all’acquirente un risparmio di riscaldamento nella stagione invernale e di usare l’aria condizionata nella stagione estiva e di conseguenza un risparmio economico per tutto l’anno.

 

Altro materiale ecosostenibile per la scelta di infissi è l’alluminio: materiale noto per la sua riciclabilità. 

Leggero, resistente e facile da lavorare è la risposta ideale per chi opta ad una scelta che mira al rispetto del Pianeta. 

La facilità di lavorazione consente al produttore di riciclare anziché avviare una nuova produzione primaria, risparmiando notevolmente i costi.

In Italia, gran parte dell’alluminio utilizzato proviene dalle materie prime riciclate, il che fa dell’alluminio un materiale per infissi ecosostenibile.

Altra caratteristica dell’alluminio è che essendo leggero e resistente consente di realizzare infissi di grandi dimensioni dal design sobrio e contemporaneo. 

Si presta benissimo, infatti, a chi oltre alla resistenza e durata vuole anche un risultato estetico perché gli infissi in alluminio sono realizzati con una verniciatura a ossidazione che consente oltre alla vasta gamma di colori anche la possibilità di avere un colore per interno diverso da quello per esterno. 

Questo consente di soddisfare anche i gusti delle persone più esigenti.

 

 

 

Gaetano Rapisarda

Consulente energetico CasaClima e PassiveHouse

Installatore qualificato EQF4

Titolare della Porteck | aperture contemporanee Corso Europa 68/72, Trecastagni (CT)

 

Se sei interessato e vuoi saperne di più sui tuoi infissi, lascia i tuoi dati e scrivi un messaggio, saremo lieti di aiutarti.

ACCETTAZIONE DELL'INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS 30/06/2003 N. 196 E COMUNITARIA, REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 679/2016.

Lascia un commento