RIQUALIFICAZIONE SENZA OPERE MURARIE

PORTECK   GUARDA SEMRE AVANTI!

            Già nel 2016 parlavamo di                riqualificazione infissi senza opere murarie.

(La Legge è arrivata solo nel marzo del 2017!)

Oggi aprendo Facebook mi sono ritrovato in bacheca l’immagine qui sopra: il Social Network mi ricorda di un evento organizzato 5 anni fa e che mi ha fatto riflettere.

Se conosci un po’ facebook, di sicuro sai già di che cosa sto parlando.

Si tratta di una funzione di facebook chiamata “Accadde Oggi”, in cui aprendo la bacheca, il social ti mostra un ricordo appartenente allo stesso giorno di qualche anno prima.

Ecco, a me è capitato rispetto al 2016 e questa volta sono rimasto davvero colpito: mi sono reso conto, con profondo orgoglio, di quanto sia vero il nostro slogan che recita: “Porteck, aperture contemporanee. Proponiamo innovazione”.

Ebbene, la Porteck è davvero innovazione, dal momento che già nel 2016 parlavamo di riqualificazione del foro finestra senza opere murarie. Tra l’altro, oggi argomento attualissimo in virtù della ristrutturazione con l’ecobonus 50% che Superbonus 110%.

Questo post fa riferimento a una serie di meeting, più precisamente di incontri tecnici tra professionisti del settore, che avevamo organizzato presso uno studio di due architetti.

Abbiamo iniziato con il primo di questi meeting nel gennaio 2016, nel corso del quale abbiamo trattato il tema della corretta installazione dell’infisso, che deve necessariamente prevedere l’impiego di determinati materiali e della giusta tecnica.

Tutto questo, ancora prima che l’opera di l’installazione dei serramenti fosse definita da una specifica norma; consideriamo che la norma UNI 11673, che disciplina la corretta posa in opera degli infissi, è stata pubblicata solo il 2 marzo 2017.

Riguardo invece al post nell’immagine, si fa riferimento a un secondo meeting, avvenuto inizi agosto 2016 dal titolo “Riqualificazione Energetica del Serramento senza Opere Murarie”.

In questo secondo incontro spiegavamo ai professionisti come sostituire le finestre e le portefinestre negli edifici esistenti SENZA opere murarie, ovvero senza intervento del muratore e dell’impresa di costruzioni.

Noi di Porteck, infatti, eravamo già in grado allora di riqualificare al 100% l’infisso senza ausilio di edili accessorie.

Riuscivamo già allora infatti a sostituire una vecchia finestra, riqualificando tutto quello che sta intorno alla finestra stessa, compreso il cassonetto e le spalle, sempre senza opere murarie eliminando quasi sempre i ponti termici importanti.

Forse oggi, soprattutto per chi è del settore, non troverà particolarmente innovativi questi concetti, me se contestualizziamo questi argomenti nel 2016, allora capiamo quanto la Porteck fosse già un passo avanti – perfino più avanti delle normative italiane!

Se non sei un esperto, forse ti starai chiedendo perché eseguire interventi di riqualificazione energetica del serramento senza opere murarie sia un vantaggio.

Prova per un momento a immaginare la tua casa, i tuoi mobili in cui abiti, e pensa di aver deciso di cambiare i serramenti.

Oltre al disagio di avere operai che girano per casa e un bel disordine, pensa di aggiungerci anche l’intervento di un’impresa edile sempre dovendoci abitare: l’idea è quella di aprire un vero e proprio cantiere in casa tua!

Quando si eseguono lavori nelle case abitate – come può essere la sostituzione degli infissi – è sempre una questione delicata, perché si irrompe momentaneamente nella quotidianità e si stravolgono le abitudini degli inquilini che la abitano.

Chi vive la casa poi parte già scoraggiato nel sentirsi dire la quantità di operazioni che andranno eseguite: smontare qui, montare là, forare ecc…

L’inquilino si immagina già lo sporco, la polvere e il disordine più totale.

Il fatto di non richiedere opere murare, dunque, ha un grosso vantaggio perché rende l’operazione meno “invasiva” sia per la casa, sia per chi la abita. Ciò significa meno sporco, meno gente che gira per casa e il tutto risulta un’operazione precisa e pulita.

Io e tutto il team della Porteck, dunque, nel 2016 promuovevano e praticavano la tecnica di sostituzione infissi senza opere murarie ed eravamo al tempo praticamente gli unici a farlo.

In realtà, ancora prima del 2016. Già nel 2014 iniziavo questo percorso formativo, arrivando poco dopo a praticare questa tecnica che oggi si sta affermando nel nostro settore, essendo diventata una norma.

Con quel meeting di luglio 2016 proponevamo argomenti oggi di estrema attualità se pensiamo al Decreto Rilancio e all’opportunità messa a disposizione dello Stato di ristrutturare casa con il 50% o con il 110%.

Parlavamo già di come riqualificare e intervenire sul “vecchio”, con tutti i relativi benefici, senza sapere che poi da li a 4-5 anni il governo avrebbe deciso di incentivare il settore delle ristrutturazioni.

Anche tu stai ristrutturando casa e vuoi sostituire i tuoi vecchi serramenti?

Porteck è certificata PosaQualità, (https://posaqualita.it/marchi-posa-qualita-serramenti/) ciò significa che tutte le soluzioni sono conformi alla norma UNI 11673.

Se vuoi affidarti per i tuoi infissi a professionisti qualificati e garantire alla tua abitazione un alto standard di comfort acustico, di sicurezza e di salubrità dell’ambiente interno, prenota subito una CONSULENZA GRATUITA.

Ti aiuterò nella scelta dei tuoi infissi, partendo dalle tue esigenze e consigliandoti i materiali più adatti a soddisfarle. Ti guiderò in tutto il processo, dal primo contatto all’installazione e non solo, ci sarò per te anche nel post intervento con il supporto clienti.

Insieme lavoreremo per rendere la tua casa il luogo più confortevole per te e per la tua famiglia.

Inoltre, potrai saperne di più su come usufruire dell’Ecobonus 50% nella sostituzione dei tuoi infissi.

CLICCA QUI

https://www.porteck.it/ecobonus-2020/

 e richiedi subito una CONSULENZA GRATUITA.

Se vuoi scoprire di più rimanendo aggiornato sul nostro Blog lascia la tua email
Modulo di contatti
ACCETTAZIONE DELL'INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS 30/06/2003 N. 196 E COMUNITARIA, REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 679/2016.

Lascia un commento